Destinatari
Il corso di formazione RSPP MODULO C è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Programma conforme al punto 6.3 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016
Durata corso: 32 ore
1° Unità didattica C1 (8 ore)
Ruolo dell’informazione e della formazione
– Connessione e coerenza tra documenti di valutazione dei rischi e piani di informazione e formazione
– Panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione sul posto di lavoro
– Conoscere metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica
2° Unità didattica C2 (8 ore)
Organizzazione e sistemi di gestione
– Conoscere la struttura di un Sistema di Gestione della Sicurezza
– Organizzare il coordinamento dei processi amministrativi interni ed esterni dell’azienda che hanno impatto sui rischi introdotti
– Conoscere i principali elementi di organizzazione aziendale
3° Unità didattica C3 (4 ore)
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Aspetti sindacali
4° Unità didattica C4 (4 ore)
– Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
– I cambiamenti imposti dal COVID-19 in ambito lavorativo ed organizzativo
Verifica finale di apprendimento
Obiettivo
Il corso “RSPP Modulo C” consente di progettare e gestire i processi formativi, anche per la diffusione della cultura della sicurezza, pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso i sistemi di gestione, utilizzare le corrette forme di comunicazione per favorire la partecipazione e la collaborazione tra i vari soggetti del sistema azienda.
Propedeuticità al corso
Si ricorda che, come previsto al punto 6.1 dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, il corso Modulo A è propedeutico per la partecipazione al Modulo C.
Requisiti per assumere il ruolo di RSPP ulteriori alla partecipazione ai corsi di formazione
Fermo restando la partecipazione ai corsi di formazione si ricorda che ai sensi dell’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 81/08 per lo svolgimento delle funzioni di RSPP è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. In deroga a quanto sopra si rimanda al comma 3 dell’art. 32 del D.Lgs. 81/08.